Emergenze

2 Ottobre 2022

Riassunto EME Alluvione Marche 2022

Il 15 settembre la Regione Marche è stata colpita da in terribile evento meteorologico, sfociando in un’alluvione colpendo numero comuni, in particolare su Senigallia e Ostra.

Le attività erano prioritariamente concentrate sulla ricerca dei dispersi, sull’assistenza della popolazione colpita, sulla pulizia delle strade e la messa in sicurezza del territorio, sul ripristino dei servizi essenziali, in alcune zone.

Al 17 settembre erano complessivamente oltre 1290 le unità di personale del Servizio Nazionale di Protezione Civile impiegate sul campo. Di queste circa 280 afferiscono alle Colonne Mobili delle Regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Umbria e Toscana, mentre il concorso delle squadre specializzate di Anpas, Cisom, Vab, Ana, Misericordie, Cri e delle associazioni di volontariato della Regione Marche è garantito dalla presenza di oltre 350 volontari.

Interventi

Oltre all’attivazione delle organizzazioni de volontariato della Regione Marche, il Dipartimento ha coordinato l’impiego delle risorse provenienti dal resto dell’Italia e afferenti alle colonne mobili delle regioni e delle organizzazioni nazionali di volontariato.

In particolare la colonna mobile della Regione Emilia-Romagna era operativa con squadre e attrezzature speciali nel Comune di Ostra, dove operano anche squadre dell’Associazione Nazionale Alpini. La colonna mobile della Regione Abruzzo era invece giunta a Senigallia con idrovore e altri mezzi per far fronte alle criticità idrogeologiche. Erano inoltre al lavoro nella Provincia di Pesaro-Urbino i volontari dell’organizzazione nazionale Misericordie d’Italia.

Inoltre, il sistema di protezione civile era attivo con tutte le sue componenti e strutture operative, con centinaia di uomini fra Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza dedicati tra le altre ad attività di soccorso tecnico urgente, messe in sicurezza del territorio, anti sciacallaggio.

Nelle settimane di attività, si sono avvicendati nel Comune Di Ostra 5 turni con squadre di volontari della colonna mobile della Regione Emilia-Romagna, complessivamente 365 persone, affiancate da funzionari dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile con centinaio di mezzi per trasporto persone e per le diverse attività di soccorso.

Riassunto EME Alluvione Marche 2022

Ultimi articoli

Eventi 7 Maggio 2023

26° Placentia Half Marathon

La mezza maratona di Piacenza, da 26 anni la Maratona del Cuore.

Emergenze 3 Maggio 2023

EME Maltempo Emilia-Romagna

Le attività svolte dal Volontariato di Protezione Civile della provincia di Piacenza operanti nei territori colpiti dall’alluvione.

Formazione 1 Maggio 2023

Corso Idro 2023

Il Corso di formazione per addetti alle Emergenze Idrauliche ed Idrogeologiche, anno 2023, dedicato al Volontariato di Protezione Civile della provincia di Piacenza.

Addestramento 18 Aprile 2023

Prova Pratica Campo Soccorritori ESE Piacenza 2023

La Prova Pratica sul montaggio ed allestimento del Campo Soccorritori – Minimodulo Assistenza Popolazione di Piacenza.

torna all'inizio del contenuto