Tag: protezione civile
Pagina 1 di 1
![Cultura di Protezione Civile e Consapevolezza dei rischi: il Coordinamento Volontariato Protezione Civile di Piacenza e la Scuola Sant’Orsola uniscono le forze](https://i0.wp.com/www.protezionecivilepiacenza.it/wp-content/uploads/2024/04/SANTORSOLA-1.png?resize=400%2C220&ssl=1)
Informazione e sensibilizzazione 17 Aprile 2024
Cultura di Protezione Civile e Consapevolezza dei rischi: il Coordinamento Volontariato Protezione Civile di Piacenza e la Scuola Sant’Orsola uniscono le forze
Progetto congiunto al fine di sensibilizzare gli studenti alle buone pratiche di protezione civile, le misure di autoprotezione d’attuare in emergenza e conoscere le attività svolte dalla Protezione Civile.
![L’attimo decisivo](https://i0.wp.com/www.protezionecivilepiacenza.it/wp-content/uploads/2024/03/img43.jpg?resize=400%2C220&ssl=1)
20 Marzo 2024
L’attimo decisivo
«L’attimo decisivo» è un progetto Io non rischio rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo grado che mira ad accrescere lo consapevolezza sui rischi (naturali e causati dall’attività umana) cui siamo tutti esposti.
![Il manifesto della Camagna Io Non Rischio](https://i0.wp.com/www.protezionecivilepiacenza.it/wp-content/uploads/2024/03/07458a18-e025-4037-a3a1-858e003124a6_page-0001.jpg?resize=400%2C220&ssl=1)
20 Marzo 2024
Il manifesto della Camagna Io Non Rischio
Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno.
![La protezione civile italiana](https://i0.wp.com/www.protezionecivilepiacenza.it/wp-content/uploads/2024/03/protezione-civile-italiana.jpg?resize=400%2C220&ssl=1)
20 Marzo 2024
La protezione civile italiana
Il pieghevole istituzionale dedicato alla Protezione Civile italiana offre una panoramica sulle attività del Servizio Nazionale.
![Il volontariato di protezione civile](https://i0.wp.com/www.protezionecivilepiacenza.it/wp-content/uploads/2024/03/volontariato.jpg?resize=400%2C220&ssl=1)
20 Marzo 2024
Il volontariato di protezione civile
Il pieghevole istituzionale dedicato al volontariato di protezione civile: come nasce, che cos’è, cosa fa, con un focus sui riferimenti normativi in materia.
![Fate presto: le emergenze nelle prime pagine – Volume III (2009-2017)](https://i0.wp.com/www.protezionecivilepiacenza.it/wp-content/uploads/2024/03/2019-fate-presto-vol3_0.jpg?resize=400%2C220&ssl=1)
20 Marzo 2024
Fate presto: le emergenze nelle prime pagine – Volume III (2009-2017)
Il terzo volume di una collana ricca di testi e immagini emblematiche, consente di ripercorrere l’impegno della Protezione Civile, dal 2009 fino ai nostri giorni, attraverso le vicende più drammatiche e significative, che hanno lasciato profonde ferite nel territorio e nella comunità.
![Fate presto: le emergenze nelle prime pagine – Volume II (1997-2007)](https://i0.wp.com/www.protezionecivilepiacenza.it/wp-content/uploads/2024/03/2019-fate-presto-vol2_0.jpg?resize=400%2C220&ssl=1)
20 Marzo 2024
Fate presto: le emergenze nelle prime pagine – Volume II (1997-2007)
Il secondo volume di una collana ricca di testi e immagini emblematiche, che consente di ripercorrere l’impegno della Protezione Civile, a partire dal 1980 fino ai nostri giorni, attraverso le vicende più drammatiche e significative che hanno lasciato profonde ferite nel territorio e nella comunità.
![Fate presto: le emergenze nelle prime pagine – Volume I (1980-1996)](https://i0.wp.com/www.protezionecivilepiacenza.it/wp-content/uploads/2024/03/2019-fate-presto-vol1.jpg?resize=400%2C220&ssl=1)
20 Marzo 2024
Fate presto: le emergenze nelle prime pagine – Volume I (1980-1996)
L’iniziativa editoriale, che prende avvio con la pubblicazione di questo primo volume di una collana ricca di testi e immagini emblematiche, consentirà di ripercorrere l’impegno della Protezione Civile, a partire dal 1980 fino ai nostri giorni, attraverso le vicende più drammatiche e significative che hanno lasciato profonde ferite nel territorio e nella comunità.
![La protezione civile in Italia. Testo istituzionale di riferimento per i docenti scolastici](https://i0.wp.com/www.protezionecivilepiacenza.it/wp-content/uploads/2024/03/volume-miur.jpg?resize=400%2C220&ssl=1)
20 Marzo 2024
La protezione civile in Italia. Testo istituzionale di riferimento per i docenti scolastici
Il volume si propone quale testo istituzionale di riferimento per impostare l’insegnamento dei temi di protezione civile nell’ambito del nuovo corso di educazione civica (Legge n.