13 Febbraio 2024
CORSO BASE OPERATORE VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE EMILIA-ROMAGNA

CORSO BASE OPERATORE VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE EMILIA-ROMAGNA
Il Corso Base per Volontari di Protezione Civile è un corso di primo inserimento del volontario nel sistema. Ha quindi una valenza più informativa e motivazionale che formativa. Tuttavia non si trascura di “testare” l’attitudine del volontario al lavoro di squadra e manuale con un addestramento pratico.
I cittadini che si iscrivono ad un Associazione/Gruppo comunale aderente all’Elenco Territoriale
Volontariato di protezione civile dell’Emilia-Romagna, per poter svolgere le attività previste dall’art. 2
del D.Lgs 1/2018, ovvero poter frequentare altri corsi di specializzazione indicati nel presente
documento, devono frequentare il “Corso base per operatore volontario di protezione civile della
Regione Emilia-Romagna” o corso equiparato secondo quanto indicato in premessa.
Il “Corso base per operatore volontario di protezione civile della Regione Emilia-Romagna” si prefigge di fornire ai volontari una base formativa omogenea per garantire standard minimi e:
- Illustrare l’integrazione del Volontariato organizzato nel Sistema Nazionale di Protezione Civile
attraverso gli approfondimenti sulla normativa di riferimento, sugli scenari di rischio e le attività di
Protezione Civile con particolare riferimento al proprio territorio; - Illustrare il ruolo e la funzione sociale del Volontariato di protezione civile;
- Promuovere la cultura della sicurezza del volontario di protezione civile attraverso l’illustrazione dei principi specifici in materia.
La formazione teorica è prescritta dal modello formativo Regionale mentre l’addestramento pratico varia da coordinamento a coordinamento o da associazione ad associazione. Maggiori dettagli sono disponibili nel modello formativo. I modelli formativi datati 21 luglio del 2014, mediante Delibera di Giunta 1193, è stato approvata la linea guida “Standard minimi per le formazione del volontariato di Protezione Civile in materia di sicurezza e comportamenti di autotutela”. In tale documento sono contenuti tutti i modelli formativi formalizzati dall’Agenzia, tra cui anche il corso base, in accordo con il volontariato ad utilizzo del volontariato stesso. I modelli formativi rispondo anche alla necessità di coniugare la tutela della salute e della sicurezza dei volontari, impegnati in attività di protezione civile, con il perseguimento degli obiettivi per i quali è stato istituito il Servizio Nazionale della protezione civile. I Modelli formativi applicano le norme in materia di sicurezza e tutela della salute nei riguardi delle organizzazioni di volontariato della protezione civile, stabilite con i decreti attuativi del D.lgs. 81/08.
Additional Details
Stato del corso - ✅ CONFERMATO
Numero massimo partecipanti - 20
Destinatari del corso -