Formazione

18 Marzo 2024

Peste Suina Africana: norme di biosicurezza

Il Rischio Peste Suina Africana (PSA): ogni cittadino ha un ruolo importante nella prevenzione. Formazione del Volontariato di Protezione Civile di Piacenza.

Il controllo della malattia è un compito prioritario dei Servizi veterinari delle Aziende Usl, ma ogni cittadino ha un ruolo importante nella prevenzione segnalando la presenza di carcasse di cinghiali o resti di ossa animali al numero unico regionale 051.6092124.

Che cos’è la peste suina africana?

La peste suina africana (PSA) è una malattia virale contagiosa che uccide suini e cinghiali, non si trasmette all’uomo. Ad oggi non esistono vaccini, cure o trattamenti. Può avere un effetto devastante per gli allevamenti suini e per gli animali selvatici.

Per il cittadino

La tua collaborazione è necessaria:

Se cammini per i boschi o per la campagna, o vai per funghi e ti imbatti in una carcassa di cinghiale (quindi un cinghiale morto o resti di ossa), contatta i servizi Veterinari dell’Azienda unità sanitaria locale, al numero unico regionale 051.6092124memorizza la tua posizione geografica sul cellulare e, se riesci, scatta una foto.

– Non abbandonare nell’ambiente avanzi o rifiuti alimentari specialmente se contenenti carni di suino o cinghiale o salumi che possono essere veicolo di infezione per gli altri animali.

– Quando rientri da una passeggiata in un’area che potrebbe essere contaminata dalla PSA, cambiati le scarpe e riponile in un sacchetto prima di pulirle.

Le malattie non rispettano le frontiere (se viaggi informati su quali tipi di carne puoi portare con te).

Informazione del Volontariato di Protezione Civile di Piacenza

Il Volontariato di Protezione Civile è chiamato spesso ad operare in aree boscate, agricole, in collina e montagna, ecc. – ad esempio in attività i contrasto agli incendi boschivi e ricerca persone disperse.

 

Visti gli scenari in cui può intervenire, il Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile di Piacenza ha organizzato corsi informativi sul rischio PSA per i Volontari di Piacenza, grazie alla collaborazione con l’Azienda Usl di Piacenza e l’Ufficio Territoriale di Piacenza dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.

 

Sono circa 200 i Volontari di Protezione Civile di Piacenza attualmente formati sul rischio PSA e le norme di bio-contenimento. Lo scopo è informare tutti i Volontari di Protezione Civile, iscritti alle Associazioni aderenti al Coordinamento di Piacenza, sulla Peste Suina Africana e quali siano le corrette azioni da attuare al fine del contenimento e prevenzione.

 

E’ importante ricordare che la peste suina africana (PSA) è una malattia virale contagiosa che uccide suini e cinghiali, non si trasmette all’uomo. Può avere un effetto devastante per gli allevamenti suini e per gli animali selvatici.

 

Si sa che il virus è presente nel territorio di Piacenza e il tuo aiuto è fondamentale!

Peste Suina Africana: norme di biosicurezza

Ultimi articoli

Addestramento 19 Maggio 2025

Prova Pratica Campo Soccorritori ESE PIACENZA 2025

Esercitazione completa per testare assetti e rafforzare il sistema di protezione civile.

Eventi 4 Maggio 2025

28° Placentia Half Marathon

Il Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile di Piacenza al servizio della 28ª Placentia Half Marathon “La mezza maratona di Piacenza, da 28 anni la Maratona del Cuore“.

Informazione e sensibilizzazione 13 Gennaio 2025

Dal 21 gennaio attivo a Piacenza il 112, Numero Unico Europeo

Seconda tappa per il Numero Unico Europeo di Emergenza 112: da martedì 21 gennaio sarà attivo nei distretti telefonici di Parma, Fidenza, Fornovo di Taro (PR) e Piacenza.

Addestramento 13 Novembre 2024

1° Corso Fuoristrada 4×4 Off-Road Brunico (BZ)

Val Pusteria – Brunico (BZ): si è concluso il primo Corso di formazione Fuoristrada “4×4 Off-Road” grazie alla collaborazione con il 6° Reggimento Alpini dell’Esercito Italiano.

torna all'inizio del contenuto