19 Febbraio 2023

Corso di Topografia Applicata al Soccorso (TAS) di I° livello

Formazione C.V.P.C. Piacenza

Corso di Topografia Applicata al Soccorso (TAS) di I° livello

13 13 people viewed this event.

I Volontari di Protezione Civile da sempre utilizzano strumenti e tecniche di cartografia perché le loro molteplici attività si svolgono prevalentemente su tipologie di territorio con peculiarità e morfologia differente.

Le esperienze maturate, durante le grandi emergenze degli ultimi anni, ma anche nella normale quotidianità, hanno evidenziato come l’impiego di strumenti cartografici di concezione moderna, ma anche di vecchia generazione, sia utile per ottimizzare l’impiego delle risorse e velocizzare i tempi di
intervento.

Avere la possibilità di gestire le risorse, non solo conoscendo il numero ed il valore, ma anche come queste risorse siano distribuite sul territorio, diventa il modo migliore per prendere le decisioni necessarie nelle fasi dell’emergenza.

Gli strumenti alla base della filosofia T.A.S. nella gestione dell’attività dei Volontari di Protezione Civile sono: la buona conoscenza dei “linguaggi cartografici” (le coordinate in primis), l’impiego di supporti informatici sufficientemente potenti, ma anche di semplice gestione, e l’utilizzo della tecnologia GPS per la rilevazione in emergenza. Alcuni di questi strumenti li usiamo già nella vita quotidiana, senza averne piena coscienza, per esempio nelle “APP” di navigazione del nostro smartphone.

Ambizione di questo percorso formativo è, invece, quella di fornire ai Volontari un approccio ed un impiego professionale di questi strumenti, basato sulle esigenze operative dettate dal soccorso.

Per fare un esempio che riguarda direttamente gli obiettivi di questo corso, potremmo pensare ad
un qualsiasi intervento in città dove la squadra, non conoscendo la via dove recarsi, si serve di una carta
stradale per trovare il luogo dell’intervento.

Cosa fare però, se l’intervento è al di fuori dell’area urbana?

Si consulta una carta topografica o escursionistica e da questa si ricavano le informazioni necessarie per lo svolgimento del soccorso. Queste carte, a volte risultano di difficile interpretazione, oltre che complicate da cercare e gestire. Il linguaggio comune a questi sistemi di rappresentazione è il concetto di coordinate. Apprendendo questo “linguaggio” ad un buon livello, è possibile utilizzarlo nelle comunicazioni senza correre il rischio di commettere errori. Potremo utilizzare gli strumenti, il GPS in particolare, aumentando di molto il livello di sicurezza, sapremo sempre indicare in maniera precisa la nostra posizione. Avendo la piena consapevolezza della posizione sarà altrettanto facile conoscere e, quindi, utilizzare le risorse, di qualsiasi genere, che si trovano alla portata ed anche la collaborazione con altri enti sarà più consapevole e proficua. Queste abilità renderanno relativamente facile anche rendere conto della propria attività, per esempio restituendo la traccia registrata della propria battuta, in caso di ricerca di un disperso.

Questo corso sarà incentrato sulla conoscenza del concetto di coordinate. Quindi, stabilito il “linguaggio”, potremo affrontare l’uso delle carte topografiche, ma soprattutto dello strumento principale che è il
GPS, del quale si acquisirà una buona padronanza in appuntamenti formativi dedicati.

Dettagli aggiuntivi

Destinatari del corso - Volontari di Protezione Civile

Requisiti di accesso - Aver frequentato il Corso Base

Criteri di priorità per la selezione dei candidati - Comprovata attività di Volontariato di Protezione Civile nel Coordinamento; Comprovata partecipazione ad attività della tipologia del corso

Numero massimo partecipanti - 25

Registrazione all'evento conclusa.
 

Data e ora

01/04/2023 - 09:00 to
01/04/2023 - 18:00
 

Data di fine Iscrizione

17/03/2023
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Ultimi articoli

Addestramento 12 Febbraio 2023

Retraining per Addetti alla Sala Operative e Sala Situazioni Piacenza

Il Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile di Piacenza ha come principale scopo quello di riunire, a livello organizzativo, le Associazioni locali esistenti.

Eventi 26 Gennaio 2023

Delegazione del Volontariato alla Celebrazione di S. Sebastiano – patrono della Polizia Locale

Il Volontariato di Protezione Civile di Piacenza e i Comandi di Polizia Locale della provincia piacentina godono di una profonda intesa.

Addestramento 14 Gennaio 2023

Addestramento congiunto uso dei Sistemi di Localizzazione

Durante le attività svolte dal Volontariato di Protezione Civile, come la ricerca di persone disperse, la conoscenza del corretto utilizzo dei GPS (Global Positioning System – Sistema di Posizionamento Globale) è molto importante per agevolare determinate operazioni svolte dalle squadre di soccorso.

Organizzazione 3 Dicembre 2022

Manutenzione straordinaria postazione Monte S. Franca

Il Coordinamento provinciale può contare su di una propria infrastruttura IntraNet, cioè una rete proprietaria, ovvero che non dipende da servizi commerciali o esterni.

torna all'inizio del contenuto