Ruoli operativi e simboli di riconoscimento

Il Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile di Piacenza si avvale, in occasione dell’attivazione della struttura provinciale, di una chiara articolazione di figure operative che agiscono “sul campo” per garantire il corretto svolgimento delle attività di soccorso, supporto e gestione delle emergenze.

 

Queste figure sono organizzate secondo una scala gerarchica funzionale, che permette un’efficace catena di comando e controllo durante tutte le fasi operative, dall’allerta all’intervento.

 

I ruoli sono così distinti, in ordine decrescente di responsabilità:

 

1. Coordinatori Provinciali del Volontariato

Rappresentano la figura apicale del sistema provinciale del volontariato. Svolgono un ruolo di coordinamento generale e raccordo tra le organizzazioni di volontariato e le autorità istituzionali, in particolare durante l’attivazione della struttura provinciale. Supervisionano la pianificazione e la gestione delle risorse, dirigendo strategicamente le operazioni sul territorio.

 

2. Capi Reparto

Sono i responsabili di moduli operativi o sezioni funzionali, ai quali è affidato il compito di coordinare più squadre in contesti complessi o prolungati. Durante l’attivazione, garantiscono la continuità delle operazioni sul campo, l’attuazione delle direttive impartite dai Coordinatori Provinciali e la sicurezza degli operatori.

 

3. Capi Squadra

Sono i responsabili diretti dei volontari impegnati nelle attività operative. Pianificano e gestiscono l’intervento della propria squadra, assicurandosi che le attività vengano svolte in sicurezza, in aderenza alle procedure e in costante collegamento con il Capo Reparto di riferimento.

 

4. Volontari di Protezione Civile

Costituiscono la componente essenziale e operativa del sistema. Prendono parte attiva alle operazioni secondo le proprie competenze e formazione, operando sotto la direzione dei Capi Squadra. La loro presenza sul campo è fondamentale per garantire tempestività, capillarità e supporto alle popolazioni colpite.

Coordinatori Provinciali del Volontariato

Rappresentano la figura apicale del sistema operativo provinciale del volontariato. Svolgono un ruolo di coordinamento generale e raccordo tra le organizzazioni di volontariato e le autorità istituzionali, in particolare durante l’attivazione della struttura provinciale. Supervisionano la pianificazione e la gestione delle risorse, dirigendo strategicamente le operazioni sul territorio.

Capi Reparto

Avvalendosi dell’esperienza maturata in contesti emergenziali, specialmente con il ruolo di Capo Squadra, è affidato a loro il compito di coordinare più squadre in contesti complessi o prolungati. Durante l’attivazione, garantiscono la continuità delle operazioni sul campo, grazie al confronto e continuo contatto con i Coordinatori Provinciali.

Capi Squadra

Sono il riferimento diretto dei volontari impegnati nelle attività operative. Pianificano e assicurano coesione dell’intervento della propria squadra, in aderenza alle procedure e in costante collegamento con il Capo Reparto e/o Coordinatore Provinciale di riferimento.

Volontari di Protezione Civile

Costituiscono la componente essenziale e operativa del sistema. Prendono parte attiva alle operazioni secondo le proprie competenze e formazione, operando grazie al riferimento e contatto dei Capi Squadra. La loro presenza sul campo è fondamentale per garantire tempestività, capillarità e supporto alle popolazioni colpite.

Volontari di protezione civile con anni di servizio superiore a dieci.

Volontari di protezione civile con anni di servizio inferiore a dieci.

Simboli del Coordinamento

Logo semplice del Coordinamento Provinciale di Piacenza

Logo del Coordinamento Provinciale di Piacenza

torna all'inizio del contenuto