Emergenze

18 Novembre 2023

EME alluvione Toscana 2023

Le attività svolte dal Volontariato di Protezione Civile della provincia di Piacenza operanti nei territori colpiti dall’alluvione.

A partire dal 2 novembre 2023 alcuni territori della Toscana sono stati colpiti da eventi meteorologici e calamitosi di eccezionale intensità.


Il sistema della Regione Toscana è stato fin da subito in prima linea nei soccorsi, assistenza alla popolazione e ripristino.


Il 3 novembre è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale e il Presidente della Regione è stato nominato Commissario per l’emergenza.

Il supporto dell’Emilia-Romagna

Circa una sessantina le squadre hanno operato a Campi Bisenzio (Fi).

 

Termina oggi, sabato 18/11/2023, la missione della Protezione civile dell’Emilia-Romagna in Toscana, col rientro delle ultime squadre di volontari che hanno operato a Campi Bisenzio, uno dei comuni della provincia di Firenze maggiormente colpiti dall’alluvione.

 

Ieri un sopralluogo della Vice Presidente ed Assessore regionale alla Protezione Civile Irene Priolo


Complessivamente sono stati 259 i volontari provenienti da tutta l’Emilia-Romagna, impegnati a supporto della popolazione, con le prime squadre a già attive sul territorio pochi giorni dopo l’inizio dell’emergenza.

Nell’arco delle quasi due settimane di attività in Toscana, si sono avvicendate a turno una sessantina di squadre, in arrivo dai coordinamenti delle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma Piacenza, Reggio Emilia e Rimini, coordinate da quattro funzionari dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e di Protezione civile e da un volontario coordinatore, sempre presenti.

Il primo contingente aveva raggiunto Campi Bisenzio già il 6 novembre, mentre gli ultimi operatori concluderanno le attività per poi rientrare domani 18 novembre. Gli interventi sul campo sono stati realizzati in stretta collaborazione con le associazioni nazionali Cri – Croce Rossa Italiana – e Misericordia.

 

L’operazione è stata coordinata dal Dipartimento di Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri che, all’indomani dell’eccezionale maltempo, ha mobilitato le squadre di volontari provenienti da diverse colonne mobili regionali tra cui quella dell’Emilia-Romagna.

Campi Bisenzio, sopralluogo Irene Priolo, volontari, colonna mobile, novembre 2023

Campi Bisenzio, sopralluogo Irene Priolo, volontari, colonna mobile, novembre 2023

L’impegno del Volontariato di Piacenza

Con un complessivo di 13 Volontari, il Coordinamento Provinciale di Piacenza è intervenuto a supporto della Regione Toscana, come contingente della Colonna Mobile Emilia-Romagna.

 

L’Unita di Crisi del Coordinamento di Piacenza è stata costantemente in contatto con il proprio Rappresentante in loco, nonché con l’intera Struttura regionale di Protezione Civile.

 

Nel complessivo il Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile, grazie all’impegno dei Volontari delle Associazioni aderenti, ha impiegato automezzi ed attrezzature speciali necessari per fare fronte alle esigenze di rimozione di acqua, fango e detriti.

Tra questi, moduli di idropompe e motopompe in grado di aspirare da 40 a 80 litri al secondo di acqua e di fango, e moduli AIB (antincendio boschivo) per pulizie e rimozione di detriti.

 

Galleria fotografica

EME alluvione Toscana 2023

Ultimi articoli

Emergenze 18 Novembre 2023

EME alluvione Toscana 2023

Le attività svolte dal Volontariato di Protezione Civile della provincia di Piacenza operanti nei territori colpiti dall’alluvione.

Formazione 22 Ottobre 2023

Formazione Operatori TAS

I Volontari di Protezione Civile da sempre utilizzano strumenti e tecniche di cartografia perché le loro molteplici attività si svolgono prevalentemente su tipologie di territorio con peculiarità e morfologia differenti.

Eventi 22 Ottobre 2023

Io Non Rischio 2023

Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno.

Esercitazioni 24 Settembre 2023

ESE MIGNANO 2023

Esercitazione provinciale congiunta di simulazione attività di ricerca persone disperse tra il Volontariato di Protezione Civile ed i Vigili del Fuoco.

torna all'inizio del contenuto