Formazione

22 Ottobre 2023

Formazione Operatori TAS

I Volontari di Protezione Civile da sempre utilizzano strumenti e tecniche di cartografia perché le loro molteplici attività si svolgono prevalentemente su tipologie di territorio con peculiarità e morfologia differenti.

Le esperienze maturate, durante le grandi emergenze degli ultimi anni, ma anche nella “normale” quotidianità, hanno evidenziato come l’impiego di strumenti cartografici di concezione moderna, ma anche di vecchia generazione, sia utile per ottimizzare l’impiego delle risorse e velocizzare i tempi di
intervento.

Il percorso formativo riguardante l’uso di tali strumenti, introdotto dal Coordinamento Provinciale della Protezione Civile di Piacenza, è stato modulato in 3 parti principali:

  • Corso di Topografia Applicata al Soccorso (TAS 1) di I° livello
  • Corso per Volontari di Protezione Civile sull’uso dei sistemi GPS – in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Piacenza
  • Corso di Topografia Applicata al Soccorso (TAS 2) di II° livello

Nel primo modulo del percorso formativo sono stati raggiunti una serie di obiettivi che hanno consentito l’acquisizione delle nozioni di base della Topografia Applicata al Soccorso. In particolare, il Volontario di Protezione Civile ha acquisito le competenze necessarie per operare attivamente mediante l’impiego delle conoscenze cartografiche.

Proprio all’impiego avanzato di queste risorse è orientata l’offerta formativa del terzo ed ultimo modulo, unitamente all’utilizzo del sistemi cartografici in uso al Coordinamento Provinciale di Protezione Civile di Piacenza.

La figura dell’Operatore TAS 2, in realtà non è possibile associarlo ad un preciso ambito di impiego, poiché le stesse risorse tecnologiche impiegate sono in continua evoluzione, pertanto trasversali a diversi settori operativi nei quali il Volontariato di Protezione Civile è chiamato a operare. Infatti l’Operatore TAS 2 ha anche il compito di seguire quest’evoluzione.

Al termine del percorso formativo, l’Operatore TAS 2, potrà operare con approfondite basi teoriche acquisite nel primo livello, allo scopo di permettere all’operatore di svolgere a pieno le mansioni di competenza. Oltre a conoscere le tecniche corrette di utilizzo dei sistemi di rilevamento GPS.
Tali conoscenze risultano fondamentali, sia perché all’operatore TAS 2 sono delegati l’organizzazione e la
gestione del sistema TAS dell’area di competenza (es. la Sala Operativa o la Sala Situazioni Piacenza), sia perché una parte importante dei suoi compiti richiede l’interazione con i servizi cartografici degli enti e attori del soccorso con i quali si opera sul campo.

Formazione Operatori TAS

Ultimi articoli

Emergenze 18 Novembre 2023

EME alluvione Toscana 2023

Le attività svolte dal Volontariato di Protezione Civile della provincia di Piacenza operanti nei territori colpiti dall’alluvione.

Formazione 22 Ottobre 2023

Formazione Operatori TAS

I Volontari di Protezione Civile da sempre utilizzano strumenti e tecniche di cartografia perché le loro molteplici attività si svolgono prevalentemente su tipologie di territorio con peculiarità e morfologia differenti.

Eventi 22 Ottobre 2023

Io Non Rischio 2023

Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno.

Esercitazioni 24 Settembre 2023

ESE MIGNANO 2023

Esercitazione provinciale congiunta di simulazione attività di ricerca persone disperse tra il Volontariato di Protezione Civile ed i Vigili del Fuoco.

torna all'inizio del contenuto