Addestramento

8 Luglio 2023

Retraining AIB 2023

Giornata di addestramento pratico ed aggiornamento delle procedure di intervento in occasione della Campagna Estiva 2023 contro gli incendi boschivi.

Più del 30% della superficie della nostra provincia è costituito da boschi, caratterizzati da un’ampia varietà di specie che nel corso dei millenni si sono adattate alla straordinaria variabilità dei climi.

 

A livello nazionale, ogni anno, decine di migliaia di ettari di bosco bruciano a causa di incendi di natura dolosa o colposa, legate alla speculazione edilizia, o all’incuria e alla disattenzione dell’uomo. Basti pensare che negli ultimi trent’anni è andato distrutto il 12% del patrimonio forestale nazionale.

 

I mesi a più elevato rischio sono sicuramente quelli estivi, quando la siccità, l’alta temperatura ed il forte vento fanno evaporare parte dell’acqua trattenuta dalle piante, determinando condizioni naturali favorevoli all’innesco e allo sviluppo di incendi.

L’attività del Volontariato Provinciale

A livello provinciale il Coordinamento di Piacenza organizza le attività di monitoraggio antincendio svolte dal Volontari di Protezione Civile.

Le squadre AIB del Volontariato, composte da operatori formati ed addestrati per operare su fiamma, nonché dotati di attrezzature particolari, moduli antincendio carichi di acqua installati su automezzi fuoristrada, hanno lo scopo di monitorare prevalentemente il territorio appenninico e collinare della provincia di Piacenza, intervenendo ad attività di spegnimento, lotta attiva e bonifica contro gli incedi di bosco.

 

Inoltre, il Coordinamento Provinciale ha la funzione di coordinare gli sforzi delle squadre AIB, interfacciandosi con il Comando dei Vigili del Fuoco di Piacenza, nelle fasi di spegnimento e bonifica degli incendi di bosco, le Stazioni locali dei Carabinieri Forestali, nonché con la Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Emilia-Romagna.

Retraining Antincendio Boschivo 2023

Ogni anno il Coordinamento Provinciale di Piacenza organizza una giornata addestrativa dedicata ai Volontari di Protezione Civile di Piacenza formati e abilitati ad attività di antincendio boschivo.

Per quest’anno è stato scelto il territorio di Ferriere per svolgere l’annuale Retraining AIB. Facendo base presso il Centro Operativo Sovracomunale di Protezione Civile Ca Nova (Ferriere), i Volontari di Protezione Civile di Piacenza hanno potuto effettuare simulazioni di spegnimento, prove e montaggio delle attrezzature in dotazione al Coordinamento Provinciale di Piacenza.

Parte importante della giornata è stato il momento di incontro con le altre componenti che concorrono alle attività di antincendio boschivo: Vigili del Fuoco e Carabinieri Forestali. Grazie all’Ostello di Ferriere, è stato possibile riunire tutti i Volontari che hanno partecipato alle attività, insieme ad una rappresentanza del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Piacenza ed il Comandante dei Carabinieri Forestali della provincia di Piacenza e Parma, colonnello Pier Luigi Fedele.

In totale il Volontariato di Protezione Civile di Piacenza ha mobilitato:

👨‍🚒 6 squadre antincendio boschivo

📡 1 squadra TLC con Unità di Comando mobile

👷‍♂️ 2 squadre a supporto e coordinamento dell’attività 

Link utili

Retraining AIB 2023

Ultimi articoli

Esercitazioni 24 Settembre 2023

ESE MIGNANO 2023

Esercitazione provinciale congiunta di simulazione attività di ricerca persone disperse tra il Volontariato di Protezione Civile ed i Vigili del Fuoco.

Formazione 2 Settembre 2023

Corso Base di Comunicazioni Radio

Il Corso di formazione per i Volontari di Protezione Civile sul corretto uso degli apparati radio.

AIB 31 Luglio 2023

Campagna Antincendio Boschivo 2023

Avvio della Campagna Antincendio Boschivo nella provincia di Piacenza – Rafforzamento dell’intesa tra le Forze in campo per il contrasto degli incendi boschivi.

Informazione e sensibilizzazione 10 Luglio 2023

IT-alert

Proseguono i test sul territorio: il 10 luglio in Emilia-Romagna.

torna all'inizio del contenuto