Addestramento

29 Settembre 2022

Emergenza Territoriale 118 – maxi-esercitazione in via dei Pontieri

Buonasera stavo facendo una passeggiata lungo il Po, c’è stato un incidente: ci sono tante macchine coinvolte, le persone sono ancora dento, sono ferite, c’è fumo. Un’auto è caduta nel vallo del fiume, è ribaltata e credo che a bordo ci siano dei bambini: li sento piangere

Pochi secondi e la macchina dei soccorsi è al lavoro: sul posto arriva il personale medico e infermieristico, i vigili del fuoco, la polizia municipale. L’obiettivo è salvare i feriti e mettere in sicurezza il luogo. La tensione è alta. Ma si tratta di un’esercitazione.

Per una notte via dei Pontieri si è trasformata in una location d’eccezione per ospitare la maxi esercitazione progettata e coordinata dal sistema Emergenza territoriale 118 dell’Ausl di Piacenza e dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco con il coinvolgimento della Prefettura di Piacenza.

L’esercitazione

Si svolta ieri sera una maxi esercitazione in riva al Po a Piacenza coinvolgendo vigili del fuoco, operatori del 118, squadre sanitarie e della polizia Locale, oltre al Volontariato di Protezione Civile che hanno testato il loro lavoro e la loro formazione sulla scena di un incidente stradale.

La simulazione è frutto di un lavoro organizzativo partito a luglio del corso Trauma aziendale che coinvolge infermieri, medici e autisti soccorritori.

L’esercitazione ha riprodotto un incidente con quattro mezzi coinvolti di cui uno elettrico (elemento di alta criticità che impone ai professionisti un approccio adeguato) e la presenza di una bombola di gas naturale liquido in potenziale pericolo di esplosione.

I feriti sono stati interpretati da cinque figuranti (tra cui una bambina di 10 anni) e un manichino per simulare la presenza di un bimbo di 18 mesi incastrato tra le lamiere. I protagonisti sono stati truccati dagli operatori di Anpas e Croce Rossa Italiana.

Sul posto sono intervenuti due mezzi Ausl (Advance Life Support) medicalizzati di cui un elisoccorso, due mezzi Ausl infermieristici e quattro mezzi Bsl (Basic Life Support) di Anpas e Croce Rossa Italiana.

Dodici i professionisti all’opera (due medici, sei infermieri e quattro autisti) a cui si è affiancato il personale di Protezione Civile, Polizia Municipale e Vigili del Fuoco che ha curato la parte scenografica della simulazione e messo in campo il gruppo Saf (Speleo Alpino Fluviale) per il recupero dei feriti precipitati lungo l’argine del fiume. Complessivamente, sono state oltre un centinaio le persone impegnate nell’iniziativa.

A dare l’allarme due cittadini d’eccezione: il direttore generale dell’Ausl di Piacenza Paola Bardasi e il sindaco di Piacenza Katia Tarasconi.

Attività organizzata dal Comando Provinciale Vigili Del Fuoco Piacenza e Azienda Usl di Piacenza, alla quale il Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile con 3 squadre ha supportato l’organizzazione durante le fasi di simulazione.

Emergenza Territoriale 118 – maxi-esercitazione in via dei Pontieri

Ultimi articoli

Esercitazioni 24 Settembre 2023

ESE MIGNANO 2023

Esercitazione provinciale congiunta di simulazione attività di ricerca persone disperse tra il Volontariato di Protezione Civile ed i Vigili del Fuoco.

Formazione 2 Settembre 2023

Corso Base di Comunicazioni Radio

Il Corso di formazione per i Volontari di Protezione Civile sul corretto uso degli apparati radio.

AIB 31 Luglio 2023

Campagna Antincendio Boschivo 2023

Avvio della Campagna Antincendio Boschivo nella provincia di Piacenza – Rafforzamento dell’intesa tra le Forze in campo per il contrasto degli incendi boschivi.

Informazione e sensibilizzazione 10 Luglio 2023

IT-alert

Proseguono i test sul territorio: il 10 luglio in Emilia-Romagna.

torna all'inizio del contenuto